dammi da bere!

Come nascono gli incontri? Come è possibile passare dall’io al noi? Come rompere quella bolla che ci isola, che ci tiene distanti dagli altri? Oggi il Maestro di Nazareth ci offre qualche spunto a partire al suo incontro con quella donna “poco raccomandabile” che era la Samaritana, nel racconto di Giovanni. Al primo incontro tra … More dammi da bere!

lievito nella pasta

Il mio articolo per Dialogo, il mensile dell’AC di Lodi, inserto de Il Cittadino *** Il termine “spiritualità” suona oggi un po’ problematico e, in qualche modo, ambiguo. Va usato con cautela e parsimonia per evitare facili fraintendimenti e gravi abbagli. Esso, infatti, da una parte evoca dimensioni eteree, atmosfere rarefatte e irreali, spesso eredità … More lievito nella pasta

non c’è dono senza il “grazie”

Non c’è vero dono senza il grazie; non c’è atto di gratuità senza il riconoscimento che si esprime attraverso le sei lettere di quella parola. Intendiamoci: un dono resta un dono, anche se l’altro lo ignora o non gli presta particolare attenzione. La gratuità dell’atto nessuno la può togliere o sopprimere. Eppure solo quando nasce … More non c’è dono senza il “grazie”

certo, verrà!

Il dolore non è per sempre! La sofferenza avrà una fine! È questa la promessa che il profeta Abacuc ci fa questa domenica. Per quanto lungo e faticoso, il dolore avrà un termine, una conclusione, un epilogo. Per quanto il tunnel sembri senza uscita e la galleria senza luce alla fine, è fissato un traguardo, … More certo, verrà!

la sola cosa di cui c’è bisogno

Ho dovuto staccare la spina al lavoro per qualche giorno. Quando devi interrompere un po’ drasticamente il flusso delle attività, sperimenti un senso di fastidio e di disagio. Ogni pausa non pianificata rischia di lasciare appuntamenti inevasi, scadenza non onorate ed una lunga lista di impegni che non sai se verranno rispettati. Perdere il controllo … More la sola cosa di cui c’è bisogno