la porta stretta del rifiuto

L’amore ci rende forti, soldi, coraggiosi e spavaldi. È vero. Eppure l’amore ci rende anche fragili e vulnerabili, esposti al rischio e al rifiuto, deboli di fronte all’altro e alla sua irriducibile libertà.

Sia che il nostro sia un amore sponsale, genitoriale, filiale, amicale o legato ad un ruolo educativo o di cura verso un collega, un conoscente o un vicino: ebbene, qualunque forma di cura se da una parte ci da una “marcia in più”, dall’altra inietta nelle nostre vene il germe della vulnerabilità e della sensibilità.

Ogni amore ci espone all’esperienza del rifiuto, del diniego, della rinuncia; ogni nostra relazione significativa e di valore è sempre un azzardo, per mezzo del quale ci affidiamo alla libertà dell’altro, come una puntata fatta al tavolo da gioco solo in base ad un vago presentimento di centrare il numero giusto. In fondo non si fa esperienza di una cura matura, di un amore profondo e di una dedizione incondizionata fino a che non sperimentiamo questo senso di estrema debolezza e di radicale fragilità.

Badate: non vi è nulla di piacevole né di eroico in tutto questo; nessuna poesia né sentimentalismo. È una realtà dura da accettare e assai amara da digerire. Significa esporsi al sentimento della frustrazione, a quella dolorosa percezione di essere stati traditi, rifiutati, messi da parte. Amare, in qualunque forma lo si stia vivendo questo sentimento, implica prestare il fianco all’altro, mostrare la guancia, concedergli il potere di rifiutarci e di ferirci.

Eppure non c’è via di uscita né scorciatoia, nessuna formula magica o rito scaramantico. Se vuoi accedere al palazzo sublime dell’intimità e dell’amore, occorre attraversare la porta stretta dell’affidamento vulnerabile ed indifeso alla indisponibile libertà dell’altro.


Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...