“La speranza è una della nostre principali emozioni; tuttavia definirla è spesso difficile. Molti confondo la speranza con l’ottimismo, cioè la propensione a pensare che “in un modo o nell’altro, tutto si aggiusta”. Ma la speranza è diversa dall’ottimismo. Non nasce delle sollecitazioni a “pensare positivo” o dall’ascolto di rosee previsioni. Diversamente dall’ottimismo, la speranza non ha niente a che vedere con una percezione edulcorata della realtà.
Anche se è impossibile dare della speranza un’unica definizione esauriente ne ho trovata una che mi sembra riassumente bene ciò che in proposito, ho imparato dei miei pazienti. La speranza è il sentimento confortante che proviamo quando scorgiamo con l’occhio delle mente il cammino che può condurci ad una condizione migliore. Inoltre la speranza non nasconde né sminuisce gli ostacoli e le insidie che incontriamo strada facendo. In altre parole, non bisogna confondere speranza e illusione. La speranza ha buona vista e così ci aiuta ad affrontare i momenti difficili e a superarli. “
Jerome Groopman, Anatomia della speranza. Come reagire davanti alla malattia, Vita e Pensiero 2006.