le cose durano

Osservavo dal finestrino, stamattina, la pianura lodigiana: la luce di queste giornate, il cielo terso dell’inverno e i colori autunnali, rimasti come tenui ricordi, rendono la campagna uno spettacolo per lo vista. È il “solito” panorama, quello che passa sotto i miei occhi tutti i giorni, ma oggi offriva tonalità cromatiche suggestive.

Riflettevo, contemplando questo spettacolo, come le cose, tutte le cose, hanno una loro durata: esse non fuggono in un batter d’ali, non si dissolvono come neve al sole, come quelle scritte che fai in riva al mare in attesa della prossima onda. Le cose permangono nel tempo, hanno una loro consistenza e stabilità.

Ormai è un tale fatto ovvio che fatichiamo a percepire lo stupore di questa continuità nello spazio e nel tempo. Ci sentiamo talmente “a casa” in questo mondo che percepiamo come una ovvietà che quanto oggi sentiamo con i nostri sensi domani ci verrà riproposto con scrupolosa costanza.  Viviamo come una certezza che la terra continuerà a sostenere il nostro peso,  che l’albero che abbiamo in giardino domani si presenterà fedele al suo posto,  che le cose ci saranno anche domani e poi dopo e poi dopo ancora. È il mistero della durata della cose, del loro rimanere come una promessa per il domani.

In fondo non è proprio questa permanenza che propizia il nascere originario della nostra fiducia nella vita? Non è il presentimento che troveremo il nostro giocattolo al suo posto, il lettino nella stessa posizione, il pavimento disposto a sostenerci e la mamma pronta ad accorre quando la chiameremo, che ci permette di aprirci con fiducia al mondo che ci circonda?

E, d’altra parte, è grazie a questa durata che possiamo “farci una idea” dell’eterno, che possiamo concepire un qualcosa che, “durando sempre”, non conosce il termine ed il limite. È questa permanenza delle cose che ci educa ad una fiducia, che non riguarda solo il contingente, ma si apre al definitivo, come l’auspicio di un “restare per sempre”, capace di travalicare tempi e giorni.

Le cose che durano ci ricordano che anche noi duriamo, che la nostra identità personale ha una sua affidabile continuità, che ci garantisce consistenza, solidità e valore.


Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...