attrazione

Il filosofo spagnolo José Ortega sosteneva che l’amore, quello vero, ha sempre una natura esodica: è sempre un viaggio che ti porta fuori da te verso l’amato. L’amore è sempre una costante migrazione, che mal sopporta lo stare, il riposare in un luogo ma esige movimento, la partenza dal proprio mondo per incamminarsi verso il mondo dell’altro. Al contrario del desiderio in nome del quale la persona tende a portare l’oggetto desiderato verso se stesso.

Il filosofo spagnolo racconta di due differenti pulsioni, di due movimenti esistenziale che connotano la vita di ogni uomo: il primo è un movimento centrifugo, di allontanamento, di viaggio ed esplorazione; il secondo è di tipo centripeto, concentrato su di sé e che ha il sé come polo di attrattiva e meta dell’andare. Il primo tipo di dinamica è quello che chiamiamo amore, il secondo afferisce alla dimensione del desiderio.

In fondo sempre due restano gli attori coinvolti, le polarità che animano la vita: l’io ed il tu, l’amante e l’amato. Ciò che differisce, nei due diversi sentimenti, è la direzione del moto, il verso della spinta e la meta del cammino. Nell’uno muoversi significa spostarsi da dove si è, per l’altro muoversi è portare a se le cose.

Non è semplice nelle nostre vite riconoscere queste due modalità di movimento, questi moti esistenziali che stimolano ed agitano la nostra esistenza: il nostro amore è una migrazione o è uno stringere a sé? Ha i caratteri del decentramento e dell’allontanamento o della appropriazione e della conquista?

Sperimentare l’amore autentico è cadere nel campo gravitazionale dell’altro, sentirsi attratto dalla sua forza, è cedere all’attrattiva del suo fascino, alla seduzione del suo incontro. Sì, perché, come sostiene Ortega, “l’amore autentico si incontra sempre già pronto. In questo amore un essere viene assegnato una volta per tutte e del tutto ad un altro essere. È l’amore che inizia con l’amore.” (José Ortega Y Gasset)


Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...