sogni e realtà

Come sempre, anche se talvolta ci piace illuderci del contrario, la realtà è superiore all’idea e, a maggior ragione, è superiore alla fantasia.

Spero se ne rendano conto i cittadini britannici che si erano dimostrati così sensibili alle sirene di oltre Manica che promettevano una Brexit veloce, facile ed indolore. Ed invece, come era ovvio attendersi, la cosa non è per nulla facile né tanto meno leggera. Uscire dalla comunità europea è un prezzo che i britannici rischiano di pagare molto caro. Di fatto resteranno alla “periferia” di una comunità economica da cui non possono staccarsi completamente, rischiando di perdere quel tratto di innovazione e modernità che aveva sempre attratto uomini e capitali dall’intero continente.

Ora, per paura del mitico “idraulico polacco” su cui tanta propaganda ha speculato, il regno di sua maestà è costretto a subire degli accordi che lacerano il paese, che dividono lo stesso fronte della brexit, in una guerra che lascia tutti, britannici in primis, smarriti e disorientati. D’altra parte secondo voi, con un po’ di buon senso, ventisei contro uno come poteva finire? Il rischio che corre il Regno Unito è di finire isolato, dentro un mondo sempre più globalizzato, costretto a subire la concorrenza di colossi come India e Cina. Non ci vorrà molto per accorgersi di cosa significa lasciare la “casa comune” e come la suggestione di  “ballare da soli” va bene per arroganti e avventurieri ma, in questo mondo, è una cosa che paga poco.

Suona un po’ come un dejavu di quel nuovo stile che ormai va per la maggiore di questi tempi: promesse mirabolanti ed effetti speciali, buoni solo come richiami per allodole; impegni altisonanti e impegnativi, che si sciolgono come neve al primo e timido sole di primavera. Sono promesse talmente irrealistiche e “marziane” che non serve granché per smontarle: basta avere  la pazienza di attendere che la realtà chieda il conto e questi “sogni di una notte di mezza estate” svaniscono in quattro e quattr’otto.

E lo sappiamo tutti: la realtà è un creditore esigente e severo. Talvolta ti lascia crede che l’hai fatta franca, ma primo o poi ti bracca e chiede indietro il suo, interessi compresi.

Chissà quando finirà questa ubriacatura collettiva che ci porta a rimuovere la realtà, a credere alle favole, a cercare risposte facili per problemi complessi ed annosi. Quando torneremo a riconoscere, tanto in Inghilterra quanto in Italia, che sfuggire dalla realtà può dare la sensazione di una evasione esaltante ma che, alla fine, il dazio da pagare può essere assai salato?


Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...