aprire il pugno…

Ogni tanto occorre mollare la presa, aprire il pungo, lasciar andare.

Succede con le persone, con i problemi, con le situazioni e con gli ambienti. Ogni tanto occorre avere il coraggio di staccarci da ciò a cui ci siamo perspicacemente legati e a cui abbiamo attaccato il cuore e la testa. È un gesto liberatorio ma mai scontato né innocuo. Vi sono addirittura casi in cui restare attaccati appare la situazione più comoda e spontanea. È la separazione, invece, che chiede determinazione, concentrazione e coraggio; è il cambio di rotta l’atto davvero oneroso ed audace…. È un po’ come la rotta della nave: procedere lungo la direzione di marcia è facile e naturale; è il cambio di rotta quello che davvero costa fatica.

Credevo che si cambiasse rotta per una serie di motivi: talvolta per quel naturale logoramento che subiscono tutte le cose; altre volte perché la vita ti porta distante, non solo fisicamente ma anche spiritualmente; altre volte ancora perché cessa l’interesse, si affievolisce la passione, si spegne il desiderio. Ho sperimentato, a mie spese, che esiste anche un’altra possibilità per questa evenienza: talvolta si apre il pungo perché fa troppo male tenerlo chiuso. A volta molli la presa perché senti un dolore atroce nelle mano, perché ciò che apparentemente ti sorregge è proprio ciò che ti ferisce; perché comprendi che vi sono aculei velenosi nascosti nelle braccia che ti vorrebbero abbracciare.

Sono quelle volte in cui non è né la testa né il cuore a decidere per te, ma il dolore della mani, la sofferenza delle braccia e la fitta che senti nelle membra.

Ogni tanto occorre mollare la presa ed aprire il pugno perché devi ammettere a te stesso che stai stringendo con le mani delle rose che, sebbene incantevoli, nascondo spine che penetrano la carne.


Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...