le galline di Freud

Da bambino restavo per ore a guardare nelle lunghe settimane d’estate il pollaio di mio nonno. Le galline beccavano senza sosta il loro mangime sparso a terra. Erano i tempi immortalati da Paolo Conte in Azzurro dove anche all’oratorio non restava «nemmeno un prete per chiacchierar ». Ma erano anche quelli di Cochi e Renato che spiegavano in una loro celebre canzone che «la gallina non è un animale intelligente». Il mio sguardo di bambino perlustrava il comportamento delle galline per scoprire le ragioni di questa diagnosi impietosa. Improvvisamente l’illuminazione: sono stupide perché non smettono di mangiare, perché dipendono dalla presenza costante dell’oggetto che deve essere sempre a portata di bocca. Era forse questo il segreto della loro intelligenza ridotta? Le galline non sono animali intelligenti perché non sanno fare esperienza dell’assenza dell’oggetto, del suo ritrarsi altrove, non sanno guardare oltre la semplice presenza? Non a caso per Freud è proprio questo passaggio dalla presenza all’assenza all’origine dell’attività del pensiero; solo se il bambino fa esperienza dell’assenza dell’oggetto (il seno è il suo prototipo) può accedere all’astrazione simbolica del pensiero.

Ma non è forse questa la condizione imposta dall’esistenza del linguaggio? Non è forse l’evento della parola che ci insegna che qualcosa può essere evocato grazie ad un segno senza che sia necessaria la sua presenza? Non nasce da qui — da questa sostituzione della presenza con l’assenza — , la straordinaria magia della scrittura e della lettura: fare esistere mondi, renderli presenti nella loro evocazione simbolica, sullo sfondo della loro assenza?

(Massimo Recalcati su Repubblica del 31/07/2016 – leggi QUI l’articolo integrale)


Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...