la porta stretta…

Ci sono giorni in cui la vita ti mette di fronte ai tuoi fallimenti, ai tuoi insuccessi, ai traguardi che avresti voluto raggiungere e che invece hai mancato. Sono giorni tristi, malinconici, segnati da un misto di delusione, rammarico, sconforto e smacco.

I fallimenti che più feriscono, quelli che arrivano al cuore con maggiore spietatezza, non sono tanto quelli relativi a ciò che hai fatto, ma piuttosto a quelli che afferiscono a chi sei stato. Avresti voluto essere un buon amico ma con quella persona proprio non ci sei riuscito; avresti voluto essere un padre migliore ma devi costatare i tuoi evidenti limiti ed le tue incapacità; avresti voluto essere un collega più attento ma le incombenze e le scadenze hanno preso il sopravvento; e volendo la lista potrebbe continuare ancora a lungo.

Ogni sensazione di fallimento nasce sempre da uno scarto che percepisci tra ciò che vorresti e ciò che puoi, tra i desideri e la realtà, tra la tua idealità e la nuda concretezza delle cose. È in quella frattura, in quello iato, in quel burrone che riconosci tutta la tua debolezza ed impotenza; è in quella voragine, che si frappone tra ciò che vorresti essere e quello che sei, che ci cela il dolore e la fatica.

Ti guardi allo specchio e vedi tutta la tua pochezza, la tua poca presa, le scarse energia che puoi mettere in campo. Ti guardi attorno e sei costretto a riconoscere come la realtà sia esattamente ciò che sfugge ad ogni pretesa, ad ogni imposizione, ad ogni voglia narcisistica, ad ogni rivendicazione o reclamo.

È così che con ogni fallimento la vita ci rimette al nostro posto, ci indica la via, ci restituisce la misura di chi siamo e di cosa possiamo. C’è una legge dura e spesso indigeribile in ogni esperienza di insuccesso: è la legge dell’obbedienza alle cose, della pazienza verso i tempi ed i momenti, della fortezza come la sola virtù che ci permette di sopravvivere.

Ma ogni fallimento è pure l’occasione, seppur dolorosa, di riprendere in mano le cose che contano, riassaporare ciò che dà gusto al tempo, di fare discernimento tra quanto è essenziale, vitale, vero. Forse è solo attraverso questa “porta stretta” che a ciascuno di noi è concessa la grazia di uscire dal proprio piccolo mondo ed entrare, con rinnovata speranza, nella pienezza della Vita.


Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...