tunnel sotterranei

La vita (o forse la vecchiaia) mi ha portato in dono una certa sensibilità per la poesia.

Non che io sia una sorta di maniaco delle poesie, uno che legge tomi ammuffiti di cose incomprensibili… nulla di tutto questo… Solo che ho imparato ad apprezzare il valore della poesia, della parola capace di spalancare il reale e di cogliere sfaccettature inedite e nascoste della vita.

Dopo gli studi scientifici giovanili, grazie ai quali apprendi una certa rigorosità e severità del pensiero, arrivi ad un punto in cui comprendi che il linguaggio scientifico è davvero potente nel descrivere quello che gli antichi chiamavano la “physis”,  la natura,  ma funziona poco con l’uomo, e, più in generale, con la vita. Inizi così ad apprezzare e a gustare il linguaggio simbolico, fatto di immagini, sentimenti, evocazioni, allusioni, riferimenti, suggestioni e immaginazioni; è una parola che sembra più attrezzata a dare conto della complessità della vita, dello spessore dell’esistenza, di ciò che sta al di là della superficie, di ciò che è misurabile, di ciò che ha un peso, una lunghezza ed una larghezza.

La poesia sa scorgere quei dettagli, innocui ma fondamentali, della vita di tutti i giorni; sa penetrare la banalità del quotidiano e aprire le porte a ciò che sta oltre, a ciò che anima la vita e a ciò che pulsa nei giorni. E così ti accorgi che un verso è capace di raccontare di più di molti concetti. È capace di accedere a spazi che restano preclusi alla ragione; è capace di muovere, convincere, emozionare, incoraggiare, far vibrare, esaltare, deprimere e commuovere, come poche cose al mondo sanno fare.

Il verso, nella sua apparente illogicità, sa coniugare gli opposti, sa istituire relazioni tra cose che la ragione scientifica non sa trattenere insieme. La poesia genera universi, o, forse meglio, crea dei tunnel sotterranei che dal nostro universo si addentrano nella profondità delle cose.


Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...