deviazioni

La cultura della prestazione, dell’efficienza, della resa è divenuta talmente pervasiva che è giunta ad intaccare il mondo dei nostri affetti, dei nostri legami, dei rapporti caldi ed identificanti della nostra vita.  Sicché, quasi inconsciamente, siamo portati ad applicare i medesimi criteri che useremmo per valutare un’impresa economica anche per ciò che economico non è. … More deviazioni

differenti per forza!

dedicato a Gianluigi Qualche anno fa un noto gruppo bancario italiano aveva lanciato una campagna pubblicitaria, che suonava più o meno così: “la nostra banca è differente per forza”. Lo slogan giocava sul doppio senso dell’espressione “per forza”: da un lato lasciava intendere che la banca era in qualche modo “costretta” ad essere diversa, a … More differenti per forza!

persone sagge

C’è una parola che è andata completamente fuori moda in questi primi decenni del terzo millennio: è la parola saggezza. Sentiamo parlare di conoscenza, di competenza, di scienza, di sapere, di preparazione ed erudizione ma la sapienza ha perso il suo fascino, ha smarrito il suo appeal sull’uomo post-moderno. Siamo tutti concentrati a “sapere” le … More persone sagge

moderni Narcisi

È diventato un gesto abituale oggi prendere tra le mani il proprio smartphone e passare lunghi minuti a contemplare il suo video. Fa parte di quei comportamenti della contemporaneità che abbiamo assimilato un po’ tutti, come gesti irriflessi e normali: vedi gente che ammira il proprio cellulare mentre aspetta il treno, mentre è in fila, … More moderni Narcisi

poveri

«Per conoscere i poveri non basta la statistica. Anche la politica, che sembra aver dato coscienza ai poveri della loro forza, dei loro diritti, della possibilità di riacquistare la libertà perduta, il più delle volte, in realtà, li tradisce. I poveri, o sono il “sottoproletariato” di cui la strategia rivoluzionaria si serve come forza d’urto … More poveri

in cammino

“Alzarsi all’alba, recitare le Lodi, poi mettersi, con i compagni, in cammino. Questa lettera mi ha ricordato lo stupore provato percorrendo il Cammino inglese verso Santiago di Compostela. Credevo che si trattasse soltanto di camminare, di fare una fatica fisica, per aggiudicarsi una meta. Invece mi si è spalancato davanti un mondo. Quel levarsi prima … More in cammino