la fascinazione dei numeri

Raccolgo il racconto di un’amica insegnante, postato sulla sua pagina di Facebook:

“Matematica, classe prima. Operazioni in riga, esercizi di calcolo mentale… Sono interessata a sapere cosa avviene nella testa dei bambini quando si apprestano a fare un calcolo… chissà che metodo usano, chissà che immagini mentali visualizzano…
Chiedo…
E.: “Io uso le dita”
D.: “Io mi concentro”
G.: “Io sono un genio…”
V.: “Anch’io sono una genia!”
Poi arriva A. che è sempre il più veloce di tutti a fare i conti e mi dice: “Io non so come faccio però quando devo fare un calcolo vedo i numeri che cominciano a girarmi nella testa e io li metto in fila…”

Che meraviglia! Solo un bambino potrebbe vedere dei numeri giragli nella testa! Solo un bambino possiede lo stupore della matematica, il fascino della conoscenza, la meraviglia di giocare con i numeri come fossero mattoncini della LEGO da comporre e scomporre!

Mi chiedo: quando abbiamo perso la meraviglia di quel bambino per i numeri e abbiamo iniziato a preoccuparci del voto che la maestra ci avrebbe dato al termine del compito? Quando abbiamo smarrito la fascinazione per il sapere? Quando siamo scivolati nella pedante valutazione delle competenze? Quando il nostro appendere ha perso l’ardore per l’esplorazione magica e immaginifica del mondo, per ridursi ad un triste posizionamento su un scala di giudizi?

Che brutto scivolone che abbiamo fatto: dalla sorpresa alla prestazione, dalla contemplazione del reale alla sua misurazione e manipolazione. Sapremo mai riconquistare quello sguardo? Subiremo ancora l’ammaliamento per l’ignoto, per quanto sta davanti ai nostri occhi come una misteriosa sorpresa?

Se non ritornerete come bambini…” Questo avvertimento, più che una minaccia, suona come un auspicio…


Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...