un tempo per sempre

Ci sono due modi per sperimentare l’eternità del tempo, quello che nasce dalla durata e quello legato all’intensità. Il tempo può essere eterno perché non termina mai, perché la sua durata non ha limiti e perché non è contemplata la parola fine nel suo vocabolario; oppure il tempo può divenire eterno perché è straordinariamente intenso, perché è capace di accedere a quel nucleo sorgivo della nostra identità da imprimere per sempre la sua ormai, il suo effetto e il suo passaggio.

Forse potremmo dire che esiste un’eternità orizzontale ed una verticale, una che attraversa gli istanti ed una che li fissa per sempre.

Penso che i nostri legami, i nostri affetti e le relazioni importanti della nostra vita appartengano alla seconda categoria. Essi sono eterni non perché segnati da infinite durate, ma perché permangono, ti si imprimono dentro per sempre, perché sono presenti anche quando terminano, perché sanno conservare il loro valore a dispetto dello scorrere dei giorni.

A ben vedere la nostra dimensione creaturale ed il nostro essere uomini “circoscritti in uno spazio e un tempo” ci offrono la profondità del tempo come la sola occasione per fuggire la fugacità delle cose. Le persone che amiamo sono “per sempre” non perché segnate dall’immortalità, ma perché sono divenute parte di noi, perché il nostro essere è intimamente legato a loro; perché, in fondo, senza di loro non saremmo quello che siamo.

È l’esperienza del nostro limite e della nostra finitudine che ci consente di accedere a questa singolare forma di eternità e di scoprire come essa davvero ci offra la possibilità di vivere un tempo “denso”, che sa rimanere mentre tutto fugge.

Questi momenti di “profondità temporale” non sono solo “oasi di permanenza” dentro un “oceano di evanescenza”; essi sono anche delle fessure che lasciano intravedere quel “Tempo Altro”, l’Eschaton, quel punto di attrazione verso cui tutta la storia tende come il suo naturale, seppur eccedente, Compimento.


Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...