col sudore alla fronte

Le nostre fatiche ci misurano, danno la cifra della nostra persona, anche in un senso che non ci appare sempre evidente.

Le nostre fatiche, forse addirittura meglio delle nostre vittorie e dei nostri successi, raccontano del nostro valore e parlano della nostra identità più profonda. Certo, da una parte esse testimoniano la radicale fragilità che ci abita, narrano la nostra creaturalità ferita ed incompleta. Esse ci dicono ciò che ci manca, ciò che non funziona correttamente e perfettamente, quegli aspetti della nostra vita che richiedono maturazione e crescita.

Eppure, paradossalmente, le nostre fatiche mostrano anche la grandezza del nostro animo, la profondità del nostro sentire, la nobilita della nostra interiorità. Certe fatiche, forse, dovremmo appiccicarcele al bavero della giacca come un piccolo trofeo, come un premio ricevuto dalla vita o un riconoscimento al merito.

Certe fatiche assomigliano molto al sudore dell’ atleta che corre per raggiungere la metà o dello scalatore che si arrampica sulla parete scoscesa. Entrambi non mostrerebbero questi segni di fatica se restassero sul divano a vedere la televisione o se scegliessero di salire in cima in funivia, o di lasciarsi trasportare da un comodo tapis roulant. Quel sudore, quella fatica, quei muscoli contratti al limite dello spasmo, testimoniano che essi sono “in gara” e che si stanno sforzando di raggiungere una meta e di tagliare un traguardo.

A volte è così anche con la nostra fatica di vivere: può sembrare un segno di debolezza e di fragilità, ma talvolta essa è solo l’epifania di una crescita, di una tensione, di un percorso maturativo che abbiamo intrapreso.

Sebbene non sia per niente facile, occorre guardare con maggiore cura e rispetto a tutte le nostre fatiche, onorando in esse, la bellezza e la serietà di una salita, che, talvolta, mostra il suo volto oneroso.


Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...