pianto di vita

Certo si piange di dolore, per una sofferenza che ha lacerato il cuore e che la bocca manco riesce ad esprimere. Si piange perché quella disperazione non trova altro modo per venire alla luce, giacché ogni pensiero ed ogni parola paiono impotenti a raccontarne il dramma.

Si piange anche di gioia: ci sono momenti tali di felicità, di contentezza e di commozione che le lacrime sorgono come il sigillo di un gaudio interiore, come una benedizione che dal viso scende fino all’anima. Sono attimi di estasi, di rapimento, di turbamento in cui il cuore viene scosso come i rami in una ventosa giornata autunnale.

E poi si piange “di vita”: il pianto nasce nel momento in cui la Vita rivela il suo lato eccedente e straordinario, in cui il tempo diviene Kairos, manifestazione, rivelazione, Aletheia, svelamento della bellezza nella sua cruda nudità. Sono attimi in cui il Mistero delle cose germoglia nelle pieghe della vita, nella banalità delle ore, nelle ferialità del tempo. Ecco che le lacrime sono lì a testimoniare quel di più di esistenza in cui siamo entrati in contatto, quel nucleo incandescente della terra che talora getta zampilli della sua lava sulle nostre piatte giornate.

Si piange quando la Vita ci si mostra in tutta la sua profondità ed eccedenza, misteriosità e spessore. In questi “strani” momenti le lacrime non raccontano gioia o dolore, fatica o contentezza, disperazione o rapimento. Quel pianto tradisce il miracolo dell’incontro, la meraviglia per l’esistenza, lo spaesamento della Vita.

Benedette quelle lacrime! Benedette quel “pianto di vita” che ci strappa dalla volgarità delle cose per aprirci allo sbigottimento del Mistero.


Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...