in attesa dell’alba

Talvolta mi chiedo se l’esperienza della felicità non abbia in qualche modo a che fare con la virtù della pazienza. Colui che è paziente forse ha trovato la chiave per vivere i propri giorni con quel senso di serenità che spesso viene precluso ai più. Beato è colui che persevera, scrive l’apostolo Giacomo. La pazienza conduce alla felicità, o meglio a quella gioia del cuore che traduce l’espressione “beato”.

Chi è paziente ha individuato uno stile sano e fecondo di stare al mondo; ha scoperto che esiste un modo per abitare la realtà che è capace di liberarsi dalle pretese, dalle aspettative, da rivendicazioni e ansie. Invidio la persona paziente perché essa sa dare “tempo al tempo”, accettando, ma senza rassegnazione, la dinamica che anima le situazioni, le persone, i percorsi di crescita. La gente paziente “ha tempo da buttare” perché è convinta che le cose crescono anche senza stare loro con il fiato sul collo; che le persone evolvono ma secondo tempi che non possediamo e non controlliamo; che le situazioni progrediscono ma con i loro ritmi, senza fretta.

Il rischio è quello di confondere la pazienza con il fatalismo o, peggio, con un atteggiamento rinunciatario. C’è una forza segreta ma potente nella pazienza: paziente è chi sa controllare la propria arroganza e la tentazione di manipolare le cose affinché esse siano come vorremmo. In fondo la pazienza è un atto di umile obbedienza alla verità delle cose, un modo per onorare la serietà e la consistenza del reale.

Paziente è chi ha buoni occhi per scorgere quei germi di crescita che si nascondo dentro ogni situazione; paziente è chi sa resistere anche di fronte a quelle gelate improvvise che la vita talvolta manda; paziente è chi sa trovare coraggio in ogni piccolo, talvolta minuto, progresso, sapendo che esso, spesso, è l’annuncio di cose grandi; paziente è chi sa incoraggiare, sostenere, rinfrancare e consolare, risollevare e rianimare, perché sa benissimo, che per quanto possa essere lunga la notte, giungerà, presto o tardi, l’aurora.


Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...