non è la BBC…

“No non è la BBC” è il titolo di un vecchio programma televisivo di Renzo Arbore che scherzava sull’italianità della nostra televisione e della nostra radio. Non è la BBC è quello che ho pensato anch’io recentemente ascoltando alcuni programmi giornalistici della famosa radio britannica, la mitica British Broadcasting Corporation.

Ora, abituati come siamo al tenore del nostro giornalismo, assai accondiscendente con l’intervistato di turno, si resta davvero stralunati dalla serietà e dalla professionalità di quello britannico. Fatta una domanda da parte del giornalista, non è permesso sviare la domanda, cincischiare sulla risposta, evadere il punto in questione, né tergiversare o cambiare completamente tema. L’intervistatore non ve lo permette: egli vi incalza, vi riporta sul tema, vi fa notare quello su cui avete glissato, riproponendovi la domanda scomoda da cui siete sfuggiti. Se provate a buttare il “pallone in tribuna”, egli vi riporterà immediatamente sul punto ed evidenzierà con serietà, ma anche con pignola precisione, ogni imprecisione, contraddizione, discordanza o controsenso.

Insomma il giornalista della BBC non si presta a farvi da cassa di risonanza, né da asta del microfono. Egli fa il proprio lavoro quasi indifferente al ruolo dell’intervistato, al suo potere, notorietà o influenza.

Tutto questo, credetemi, suona davvero strano e, in un certo modo divertente, alle nostre orecchie: sentire come l’intervistato viene incalzato, come viene ricondotto al punto, come viene interrotto quando l’ha sparata troppo grossa, ebbene, rende l’intervista un fatto vivo, dialettico e curioso.

Ti chiedi poi perché non si possa fare lo stesso anche da noi. Perché ci dobbiamo sorbire minuti e minuti di propaganda tutte le volte che un politico parla, senza mai sentire un ma, un però, un tuttavia…

Resta un po’ di delusione per tutto questo, avverti un senso di immaturità del nostro sistema di informazione, un po’ di arretratezza professionale e culturale da parte degli operatori della comunicazione. E alla fine giungi alla conclusione che è proprio vero: no, non è la BBC…


Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...