basta la salute!

A volte si dice: “basta la salute!”. Ce lo si dice un po’ per confortarsi, un po’ per relativizzare successi o fallimenti. Si tratta talvolta di un mantra che ripetiamo per rassicurarci che alla fine la cosa che davvero conta è stare bene, restare in salute, tenersi lontani da malanni ed acciacchi.

Accade però che non appena pensiamo un attimo a questa cosa ci sovviene un dubbio: “è vero, basta la salute, ma di chi?”. Perché vedete, se a prima vista questa espressione possiede un tratto un po’ individualistico e persino egoistico, non appena ci si riflette bene, ci si accorge che la salute che davvero conta non è la nostra ma quella delle persone a cui vogliamo bene. Chiedetelo ad un padre o una madre se “basta la salute”… chiedetelo ad un innamorato o ad una innamorata cosa ne pensano… chiedetelo ad un amico vero qual è la sua opinione. La risposta, ipotizzo, sarà più o meno questa: “certo che conta la salute ma non la mia ma quella di mio figlio, di mia moglie, del mio amato, del mio amico…”

C’è un afflato relazionale che ci abita, un bisogno profondo e radicale che anima la nostra vita, a tal punto che anche l’istinto più elementare di sopravvivenza si trasforma in un gesto di estroflessione verso l’altro. La felicità umana possiede sempre questa dimensione “altruistica”, relazionale, decentrata da sé. In fondo non ci si mette molto a comprendere che la misura più autentica della nostra umanità consiste nella capacità di gioire della gioia dell’altro, di partecipare dei suoi successi, di tenere alla sua vita più che alla propria. La straordinaria e misteriosa vocazione di ogni uomo è proprio quella di lasciare il proprio io, un po’ autoriferito, per aprirsi ad un tu capace di donare senso, pienezza, gioia.

L’altro ci appartiene, più di quanto pensiamo. La vita del fratello ci interessa ben oltre le nostre aspettative. Essere un io-per è la dinamica iscritta nel cuore di ogni uomo che viene in questo mondo.


Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...