al guinzaglio…

Il senso di responsabilità che proviamo verso gli altri può essere un sentimento ambivalente: se da una parte esso esprime la cura e l’attenzione che sentiamo per gli altri e l’affetto che ci lega a loro, dall’altro esso rischia di nascondere una volontà di controllo e di potere che può essere subdola. Infatti talvolta il senso di cura e di premura che sentiamo per coloro che amiamo può essere un modo velato e apparentemente meritorio attraverso il quale tendiamo ad avere sotto controllo le cose, di smussare ciò che ci genera preoccupazione ed ansia e così “influenzare” ciò che ci sta attorno.

Dobbiamo fare attenzione quando proviamo una esigenza esagerata di cura verso le persone: può essere che questo sentimento sia mosso da un nostro bisogno di avere “tutto sotto controllo”, che dietro questa positiva attenzione per l’altro ci sia la nostra incapacità o difficoltà ad accettare gli spazi di libertà degli altri, i loro ambiti di indipendenza, in cui ciascuno può sperimentare il peso e la bellezza della propria libertà e della propria responsabilità.

Un po’ come quelle mamme un po’ troppo apprensive che impediscono ai figli di muovere i primi passi nella paura che essi, cadendo, possa ferirsi. È una apprensione negativa quella che limita i gradi libertà del figlio, inibendo la sua esplorazione del mondo e la maturazione di una sana indipendenza. La stessa dinamica temo che talvolta si insinui nelle nostre pretese di “sentirsi responsabili” per gli altri: se osserviamo bene in controluce, in quel sentimento potremmo intravedere una venatura di egoismo. Stiamo proteggendo noi stessi dalla frustrazione di vedere qualcuno fallire, dalla difficoltà a gestire le nostre emozioni e quel senso di impotenza che quel fallimento ci fa nascere dentro.

È in fondo una forma di autodifesa, una reazione che, benché assolutamente comprensibile, può tradursi in un guinzaglio un po’ troppo stretto per l’altro.


Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...