che politica triste…

Che tristezza questa politica in continua campagna elettorale, in perenne ricerca di consenso, di applausi e di effetti speciali.

Che tristezza questa politica che finge di non vedere la realtà, che alimenta speranze di illusioni con cinico calcolo, che nega i problemi, che propugna soluzioni semplicistiche ed irrealizzabili, che alimenta promesse di “redenzione” che non è in grado di mantenere.

Che tristezza questa politica che non sa colmare il fossato che esiste tra il sogno e la realtà concreta, tra aspirazione e realizzazione; che è incapace di usare la parola “mediazione”, che è la materia prima di ogni seria azione al servizio del bene comune.

Che tristezza questa politica che deve sempre proporsi come palingenesi del mondo, come novità salvatrice, che disconosce ciò che era prima e ciò che sarà dopo, che non tenta nemmeno di valorizzare quanto di buono gli altri hanno fatto, insieme agli inevitabili errori e tradimenti; che vive in una ossessiva voglia di nuovo, di rinnovamento, di cambiamento, come un riflesso ossessivo e compulsivo.

Che tristezza questa politica che in nome degli ideali dimentica le persone, che insegue una coerenza ed una onestà disincarnate, superficiali ed apparenti, giacché ogni buon padre di famiglia sa benissimo che, anche solo per guidare una famiglia, servono comprensione, punti di compromesso, mediazioni ed intese; e che fare la voce grossa può spaventare qualcuno e incutere timore, ma non ti fa crescere in autorevolezza.

Che tristezza questa politica che non sa dire parole di verità, che non sa ammettere che talvolta non si può pretendere l’ “ottimo”, ma occorre, con umiltà, accontentarsi del “meglio possibile”, e che questo non significa tradimento, ma sano senso della realtà.

Che tristezza questa politica che è così concentrata a salvare il mondo che finisce per ignorarlo, avviluppata su se stessa in un movimento autoreferenziale e nevrotico, che ama ammirarsi allo specchio, trascurando la vita che scorre accanto.


Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...