le parole più belle…

Ripensavo a quello che un’amica “virtuale” scriveva commentando il mio pezzo sulla peperonata:

« “un leggero retrogusto di rinascita e di ripresa, quella tipica sensazione che assapori quando si comincia a tornare alla vita e la nebbia del dolore inizia a dissolversi”… sto correndo ai fornelli per cucinare ..non lo faccio spesso, ma oggi anche io devo festeggiare qualcuno e queste parole le avevo nel cuore!!»

Mi chiedevo se, in fondo, lo scopo, anzi l’unico scopo, di chi scrive non sia proprio questo: pronunciare le parole che ciascuno si porta nel cuore e che faticano a raggiungere le labbra.  Il lavoro di chi scrive non consiste forse nell’esprimere con il linguaggio quello che ciascuno ha già sentito nel proprio intimo e così creare una sorta di ancestrale risonanza, grazie alla quale le parole di uno si sintonizzano con i sentimenti di qualcun altro?

La forza della parola si manifesta  proprio in questo, in quel portare alla luce e condurre a coscienza quei vissuti interiori che, altrimenti, resterebbero come magma ribollente sotto la crosta della nostra consapevolezza, come un movimento endogeno e tuttavia irriflesso.

Le parole più belle che abbiamo ascoltato non sono quelle che ci sono giunte come delle sconvolgenti novità, ma quelle che si sono presentate alle nostre orecchie come gradite complici di emozioni che già possedevamo.

Le parole più belle e significative sono quelle che combaciano, come in un puzzle, con quei pezzetti di vita che sono già nascosti nella nostra anima. Non è tanto la novità a renderle così preziose, quanto quel senso di familiarità che esse sanno creare.

Le parole più belle sono quelle che colpiscono il nostro cuore come fa un bacio ricevuto all’improvviso: arriva diretto a destinazione e placa un fame di affetto che solo allora comprendi di patire.


Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...