la rivincita del parlamento

Non so se ci avete pensato ma allo scoppiettante Boris Johnson, istrionico primo ministro inglese tory, è successa la stessa cosa accaduta al nostrano Salvini: entrambi vittime della democrazia parlamentare.

Mossi dal sacro fuoco del consenso popolare e determinati a imporre con la forza la propria leadership e le proprie decisioni politiche, entrambi si sono arenati nei lacci e lacciuoli del sistema parlamentare che, in barba forzature ed ambizioni, possiede propri riti e ritmi, procedure e tempistiche, che mal si conciliano con la fretta di progetti personali ed il perseguimento di obiettivi un po’ istintivi.

La tanto vituperata “prassi parlamentare”, che con i suoi regolamenti lenti e sonnolenti urta le ambizioni di qualunque “uomo forte”, anche questa volta ha svolto il ruolo di luogo di decantazione delle pulsioni più accese e spazio nel quale il confronto tra diversi parti è chiamato a svolgersi con rigore e razionalità. La prassi parlamentare, forse, è proprio costruita e pensata per mettere un limite agli appetiti personali e a quelle pulsioni che sono animate da obiettivi individuali e poco condivisi.

Fa una certa impressione, sia nel Bel Paese che nella Perfida Albione, constatare come, all’alba del Terzo Millennio, quelle vecchie e polverose pratiche parlamentari – che da noi possiedono poco i secoli di vita, ma che nel regno di sua maestà hanno origini ben più lontane – fungano ancora da tutela della democrazia ed da presidio di libertà.

E dico questo non tanto in riferimento al fatto che in entrambi i Paesi la prova di forza di Johnson e Salvini sia stata contenuta, quanto alla consapevolezza che le dinamiche parlamentari, con tutti i limiti e le lentezze, limita quelle decisioni politiche che, sebbene ben congegniate e pianificate, non raccolgono il consenso generale.


Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...