back home

C’è un momento magico in ogni trasferta che faccio, un momento che mi godo sempre con intensità e piacere: è quello in cui, alla fine di una settimana di lavoro, prendo il taxi per dirigermi in aeroporto e prendere il volo che mi riporterà a casa. È un momento davvero particolare, carico di soddisfazione e di attesa.

C’è soddisfazione e compiacimento per l’intensa settimana di lavoro appena passata, accompagnata da una buona dose di sollievo per tutta la fatica passata. Ma c’è pure un forte senso di attesa e di gioia per il viaggio che ti riporterà a casa, dalla tua famiglia, da tua moglie e dai tuoi figli, dalle tue cose e dai tuoi affetti, insieme a tutta la banale ferialità che caratterizza la tua vita. Sì, perché dopo una settimana di cose “straordinarie” (nel senso di fuori dall’ordinario) senti la voglia di un ritorno alla normalità, alle cose di sempre, proprio quelle da cui sei, in qualche modo, fuggito quando sei salito sull’aereo all’andata.

Quel viaggio in taxi dal centro città verso l’aeroporto è un po’ il mio “sabato del villaggio”, l’attimo in cui gusto la promessa della casa, la gioia e la speranza del domani, in cui già anticipo nell’attesa la felicità che spero di poter sperimentare. Ne facciamo tutti esperienza: attendere qualcosa è già gustarne anticipatamente la presenza, come pregustarne il suo accadimento già nell’attimo presente. Vale per un incontro, un appuntamento, una scadenza, un viaggio o un impegno. C’è molta pienezza e godimento nelle nostre attese, in quei momenti in cui l’oggi si apre al domani, l’attimo presente al futuro, in cui ciò che accadrà viene come preceduto e prefigurato nel sentimento che di lui proviamo nell’oggi.

Ogni attesa è invocazione di futuro, è, in qualche modo, una sua anticipazione, un modo gentile e mite per affrettarne l’avveramento.


Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...