nemmeno un capello

Ma nemmeno un capello del vostro capo andrà perduto”. Che forza che possiede questa frase del vangelo di Luca! Che energia! E che consolazione!

Sarà l’età, sarà la frenesia della vita, saranno gli impegni frequenti, le scadenze, gli imprevisti e le incombenze sempre più onerose e gravose, oppure sarà l’insieme di tutto questo, ma mi accade sempre più frequentemente che l’esistenza mi sembri scivolare tra le dite, senza che sia in grado di trattenere nulla. Tempus fugit dicevano gli antichi…e ahimè accada proprio così: tutto fugge, tutto si consuma, tutto fluisce nel passare delle ore, dei minuti e dei secondi. Le cose accadono e quasi non fai tempo a compiacertene che immediatamente sei spinto dallo scorrere del tempo ad affrontare un nuovo accadimento, un nuovo fatto o una nuova parola. E che ne è stato dell’accadimento di qualche attimo fa? Nulla… andato, trascorso, passato… in verità perduto.

A volte mi sento come un bulimico che, dopo aver trangugiato molto cibo, lo vomita, senza mai trattenere nulla. La nostra è una società bulimica: prendiamo e gettiamo, consumiamo e sprechiamo, usiamo e buttiamo via. Lo facciamo con gli oggetti ma purtroppo lo facciamo anche con le persone e le esperienze.

Quanto sentiamo il bisogno di un fondamento stabile, di un senso di stabilità e di permanenza, in cui manco un capello del capo andrà perduto! Come ci sentiamo tutti turbati e sconvolti dalla cose che accadono nel mondo? Guerre, calamità naturali, violenze, aggressioni, stragi, terremoti e inondazioni, rivolte e proteste…tutto sembra essere fatto per alimentare questo senso di instabilità e di precarietà…

Sentiamo un bisogno esistenziale di radicamento in virtù del quale ci possiamo concedere il lusso di navigare sulle onde del tempo senza perdere la bussola, senza smarrire la nostra identità, senza lasciare lungo la via manco un minuscolo dettaglio di quanto ci è accaduto.


Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...