la casa di Pollyanna

Che cosa puoi domandare di più dopo che hai donato ciò che di più prezioso possedevi? E non parlo di soldi, gioielli, proprietà o immobili…

Pensavo a questa domanda quando ieri sera Simona e Carlo ci raccontavano la loro recente esperienza di affido familiare. Già genitori biologici di tre figli, Simona e Carlo hanno deciso di spalancare le porte di casa ad altri tre figli affidatari: una ragazzina preadolescente e due fratellini di pochi anni.

Per gente semplice e comune come noi, che non possiede particolari agiatezze, che cosa può esistere di più prezioso dell’amore coniugale e genitoriale, quell’affetto che nasce dalle viscere e che sperimenti verso la compagna della tua vita ed i tuoi figli? È proprio a questo “patrimonio” che la giovane coppia ha attinto quando ha scelto, con generosità e coraggio, di “disperdere” questa ricchezza fuori dal recinto familiare.

Ebbene: finché si tratta di condividere qualcosa di periferico e marginale della nostra vita, la cosa si può anche fare, ma quando si tratta di spezzare il pane degli affetti più intimi e profondi, è allora che la cosa si fa assai più difficile ed ardua; quando la condivisione avviene fuori dalla porta di casa nostra ci può stare, ma consentire a questo desiderio di donazione di superare la soglia della nostra intimità, beh a quel punto il gioco sale decisamente di livello e si fa tutto più complicato ed impegnativo.

Capite allora perché c’è molta ammirazione e stima per quello che Simona e Carlo hanno fatto con estrema semplicità e naturalezze. Sì, perché questo, insieme al coraggio della scelta, è il secondo tratto che mi ha colpito delle parole della giovane coppia: la potremmo definire una insolita semplicità evangelica. È strano come certa gente faccia cose straordinarie con una modestia disarmante: nessuna enfasi, nessun orgoglio o compiacimento, nessuna superbia o protervia. È come se tutto fosse accaduto con naturale candore e spontanea generosità…

Credetemi: è come una boccata di aria fresca incontrare certa gente, una iniezione di fiducia in un mondo depresso e diffidente, sospettoso e scoraggiato.

Confesso che si prova un certo orgoglio ad essere amici di persone così, giacché ti senti destinatario di un privilegio che sai di non meritare.


Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...