per ogni fine c’è un nuovo inizio

È faticosa l’esperienza del ricominciare. Certo, quando cominci per la prima volta qualcosa, ti porti dentro l’incognita della novità, la paura per quello che può essere, il dubbio di essere all’altezza di quella nuova sfida e la preoccupazione per i problemi che potrebbero sorgere. Eppure sperimenti anche l’entusiasmo per ciò che insolito e inesplorato, il fascino dell’inatteso, la sfida per quanto non conosci.

Quando devi ricominciare dopo un fallimento, una sconfitta o un insuccesso, ebbene lì le cose diventano assai più complicate. L’ingenuità degli inizi è stata ormai sottoposta alla prova del tempo ed il ricordo di quanto è andato storto riemerge alla memoria come un pensiero ossessivo, come una pietra che ostacola il cammino, come una zavorra per i sogni e le aspirazioni.

Ciò che ti ha ferito suscita sempre quella dannata domanda: “Ne varrà la pena? Accadrà di nuovo? Riuscirò nel mio intento o fallirò nuovamente? Resterò deluso?”. Non ci sono risposte convincenti a queste domande subdole che ci albergano dentro; non c’è rassicurazione che tenga, né conforto, né assicurazione.

Ciò che ci può sbloccare è solo un atto di fiducia, semplice, doloroso, stentato e talvolta un po’ forzato. Ci salva solo la voglia di non cedere, di non rinunciare, di non mollare il colpo. Ci può smuovere quel flebile presentimento che forse stavolta è quella buona, che forse le cose cambieranno, che un finale diverso è ancora possibile.

Scrive Saint-Exupery: “È una follia odiare tutte le rose perché una spina ti ha punto, abbandonare tutti i sogni perché uno di loro non si è realizzato, rinunciare a tutti i tentativi perché uno è fallito. È una follia condannare tutte le amicizie perché una ti ha tradito, non credere in nessun amore solo perché uno di loro è stato infedele, buttate via tutte le possibilità di essere felici solo perché qualcosa non è andato per il verso giusto. Ci sarà sempre un’altra opportunità, un’altra amicizia, un altro amore, una nuova forza. Per ogni fine c’è un nuovo inizio.


Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...