quella tentazione di semplificare…

Confesso che, per quanto mi sforzi, mi riesce difficile comprendere le ragioni di quei piccoli gruppi di “negazionisti” che, rifiutandosi di accettare la serietà della pandemia, gridano alla dittatura sanitaria del governo e ad una pericolosa limitazione della libertà personali e civili. Non capisco se è gente che negli ultimi mesi ha vissuto su Marte … More quella tentazione di semplificare…

attese di stabilità…

Ho letto con interesse – ma senza sorpresa ad essere onesto – l’ennesima critica a papa Francesco proveniente dalla colonne de Il Foglio. Il quotidiano dell’elefantino è diventato un habitué degli attacchi alla Chiesa di Bergoglio ed ogni occasione è buona per tirare una buona dose giornaliera di fango sull’operato del pontefice. Questa volta la … More attese di stabilità…

dopo un po’…

Dopo un po’ impari che la logica della prestazione e dell’efficienza ti rende sempre attivo e competitivo ma non per questo felice e riappacificato. Dopo un po’ impari che non è obbligatorio essere sempre all’altezza delle attese altrui e che, talvolta, ti puoi accontentare di essere semplicemente come sei, senza frustrazioni o rimorsi Dopo un … More dopo un po’…

regalare parole

È stato davvero emozionante ascoltare l’altra sera il racconto che hanno fatto del periodo del COVID la dottoressa Simona Brambilla, medico di base, Enrico Torriani, primo ammalato del mio paese e Alberto Vitale, responsabile della protezione civile in quei drammatici giorni. La presentazione del mio ultimo libro è stato solo il pretesto per iniziare un … More regalare parole

back to school

Quest’anno il primo giorno di scuola ha il volto di tre ragazzine indiane che incontro ogni mattina mentre vado in stazione per prendere il treno, passando attraverso la zona industriale del mio paese. Stanno insieme alla madre ad aspettare lo scuolabus che, dalla zona un po’ periferica del paese, le accompagna alle loro rispettive scuole. … More back to school

dove due o tre

“Perché dove sono due o tre riuniti nel mio nome…” ecco i mi fermerei alle prime parole di questa frase del Vangelo di oggi: “dove due o tre”.. Il Maestro di Nazareth è sempre molto sobrio nelle sua affermazioni, non esagera, non vuole “bucare lo schermo”, non ambisce al titolo in prima pagina, bensì si … More dove due o tre

Hergoland

“Siamo a questo punto con i quanti. Dopo un secolo di strepitosi risultati, dopo averci regalato la tecnologia contemporanea e la base per tutta la fisica del Novecento, a guardarla bene la teoria di maggior successo della scienza ci riempie di stupore, confusione, incredulità. C’è stato un momento in cui la grammatica del mondo sembrava … More Hergoland

salario e natura

Lo scorrere degli anni non ha fatto altro che aumentare il divario tra coloro che guadagnano uno stipendio “normale” e coloro che prendono cifre esorbitanti. È uno degli effetti collaterali della globalizzazione: il divario tra ricchi e poveri, o se vogliamo, tra ricchi e ricchissimi, anche nei Paesi più avanzati, cresce giorno dopo giorno. Nel … More salario e natura