distanza

Talvolta occorre saper creare una distanza tra noi e le cose, le situazioni e le persone; una distanza che ci permetta di sopravvivere, di non essere travolti e di mantenere equilibrio e lucidità.

Accade che le situazioni giungano ad avere una tale livello di tossicità che solo una salutare presa di distanza può salvare. Sono proprio quelle volte in cui quella situazione, quel legame, quella persona stimolano la voglia di combattere, di sistemare le cose e di cambiare accaduto. Ma è proprio la cocciutaggine a restare avvinghiato alle cose la fonte principale del malessere che nasce dentro. La determinazione a non mollare, benché nobile e coraggiosa, si rivela essere dannosa e disfunzionale.

È a quel punto che sorge l’esigenza ineluttabile di allontanarsi, di mollare la presa e di prendere le distanze. Checché se ne pensi, ci sono situazioni dai cui è meglio stare lontano, anche solo per poco, giusto il tempo per ritemprare lo spirito, per recuperare un po’ di serenità, per focalizzare gli obiettivi e la meta.

Non è facile compiere questo passo di lato e perdere il controllo sulla realtà… chi ci è passato lo sa molto bene… Si sente un istinto diabolico che ti vorrebbe tenere impigliato a quella situazione, proprio come fa Il vortice d’acqua che, una volta catturata la sua vittima, la trascina giù con sé.

Serve determinazione e volontà per dire “basta!”, per capire che non ha senso continuare la lotta e che quella battaglia, per la piega che ha preso, sarà solo una Caporetto.

Prendere le distanze non è fuggire e non è rinunciare alla propria responsabilità. La fuga (se così si può dire) è solo un diverso modo per raggiungere il medesimo obiettivo. Prendere le distanze dona una diversa prospettiva sulle cose, permette di soppesare ogni elemento con maggiore obiettività, e, soprattutto, permette di recuperare quelle energie che rendono possibile il successo dell’impresa.


Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...