post o iper-moderni?

Siamo post-moderni o, in realtà, iper-moderni? Se lo chiede Gilles Lipovetsky, contraddicendo la “vulgata” comune che ci vorrebbe tutti immersi in un tempo di post-modernità. Dobbiamo la definizione di post-modernità, ormai entrata nella cultura ufficiale, a Lyotard, che voleva indicare, con questo prefisso “post”, la fine della modernità nata dal solco del rinascimento e cresciuta con la rivoluzione francese, la rivoluzione industriale e l’affermarsi della ragione scientifica e tecnologica. È la modernità che emerge dal riconoscimento che “l’uomo è misura di tutte le cose”, prendendo a prestito una nota sentenza di Protagora, un uomo che con la sua ragione e l’uso della tecnica diviene artefice del proprio destino, capace di modificare e controllare quella natura, che, come un pezzo di argilla, si mostra obbediente alle sua mani.

Mercato, individualismo e tecnica sono i tre ingredienti essenziali che Lipovetsky identifica come costituitivi della modernità e che egli riconosce come determinanti anche dei nostri giorni. Secondo il pensiero del filosofo francese, non saremmo in un tempo post-moderno bensì iper-moderno: la recente pandemia non avrebbe fatto altro che amplificare ed accelerare questo percorso verso quelle mete che la modernità da sempre indica e che ora divengono sempre più promettenti.

Se da una parte la post-modernità segnerebbe la fine del soggetto moderno e con esso la crisi delle grandi narrazioni capaci di incorniciare la sua esistenza in un orizzonte di senso, la iper-modernità sarebbe l’enfatizzazione dei suoi tratti specifici, che, come anticipato,  Lipovetsky riconosce nell’assunzione del mercato come unico paradigma economico, nell’individualismo esasperato come criterio orientativo dell’agire e la ragione tecnologica quale unica prospettiva salvifica per l’umanità.

Il punto sta tutto qui: se la modernità con la sua ragione solida ed affidabile sia ancora un criterio interpretativo valido per la nostra esistenza personale e comunitaria, o se la fluidità che deriva dal sentirsi senza più riferimenti, sia la vera chiave di volta della nostra vita.  


Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...