in equilibrio

Gli amici dell’UNITRE di Lodi mi hanno consegnato, come ringraziamento per una mattinata trascorsa insieme, un grossa trottola di legno di bella fattura. Il regalo era accompagnato da un biglietto che, tra le altre cose, dice così: “la trottola, semplice e complessa al tempo stesso, è un po’ una metafora della vita: sempre in equilibrio precario, ha bisogno di una forte spinta per non fermarsi e deve essere orientata nella giusta direzione”.

Non ho resistito alla tentazione di lanciare quel grosso oggetto di legno fatto a mano e di osservare ammirato il suo procedere armonico ed elegante. La trottola gira, gira, gira con aristocratica bellezza, si muove nello spazio con libertà, incurante degli ostacoli che incontra nel suo andare, sicura di sé e coraggiosa nel suo procedere.

La trottola si sposta ruotando, perché ha trovato in sé un affidabile punto di equilibrio, un fulcro attorno al quale concentrare il suo movimento. La trottola sta in piedi nella misura in cui il colpo iniziale che le è stato dato le permette di trovare un punto di equilibrio interno. È quel baricentro il segreto della sua danza: il suo andare nasce dalla capacità di ruotare su se stessa, nell’aver trovato in se stessa il perno dell’equilibrio.

Confesso che tante volte mi sento come quella trottola, costretto in un continuo e frenetico movimento, in un ruotare incessante ed ossessivo; mi sento una trottola quando ruoto indefinitamente attorno ai miei problemi, ai miei dubbi e alle mie fatiche. Ecco, per una volta, mi piacerebbe assomigliare a quella grossa trottola di legno anche per un motivo diverso: perché anch’io, come lei, ho trovato un mio asse interno, un punto di equilibrio che mi permette di avvanzare con coraggio e speranza.

Bello l’insegnamento della trottola: non si procede attraverso appoggi esterni o grazie a protesi che compensano la nostra assenza di presa; si cammina quando si trova in se stessi un punto affidabile di equilibrio capace di tenerci in vita.


Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...