tracce

In certi periodi senti con maggior intensità il peso del passato. Le cose che hai vissuto, le esperienze che hai patito, le ferite e le cicatrici che disegnano il tuo viso riaffiorano come presenza attuali, come oggetti vivi che ancora parlano alla tua vita e che abitano la tua interiorità. Sono delle tracce mnestiche, sedimentazioni, stratificazioni di eventi lontani, che, forse ancora irrisolti, vagano tra i tuoi sogni e dimorano tra i tuoi sensi. Percepisci la presenza di queste storie lontane dall’inquietudine che esse sanno ancora creare alla tua anima, dai piccoli turbamenti, dai minuscoli tic, dai sottili smarrimenti che portano alla tua esistenza.

Il passato ci insegue, anche se sepolto sotto la polvere di molti anni, ci appartiene o forse noi apparteniamo a lui. Riusciamo talvolta a mitigare i suoi effetti, a controllare i suoi impatti, a sopire e anestetizzare i suoi riflessi ma non possiamo cancellarlo dalla nostra vita né rimuoverlo per sempre.

Ci sono momenti in cui si riattiva, come un vulcano rimasto sopito per secoli che comincia ad eruttare vissuti e ricordi, a vomitare una lava ardente di conflitti e desideri rimossi. È la nostra vita, le cose che non abbiamo elaborato, che abbiamo rimosso parcheggiandole in un angolo scuro, che abbiamo ingenuamente sperato di dimenticare come parenti fastidiosi ed inopportuni.

È proprio in quei momenti che comprendi di essere un tutt’uno con questa magmatica ed oscura interiorità, che è “cosa tua”, parte di te, componente indisponibile della tua esistenza. La cosa davvero difficile è saper abbracciare questa parte di te, riconciliarti con essa, darle del tu, riappacificarsi con quella parte della tua storia che sai che continuerà a turbarti e a inquietarti.

Quell’abbraccio sa essere tanto doloroso quanto benefico: è il modo con cui accetti di tenere tra le mani la tua vita, non lasciandone cadere neanche un secondo, benché amaro.


Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...