diritti e rovesci

Alzi la mano chi non ha mai provato quel senso di rabbiosa disperazione che ti assale quando sono ore e ore che giri invano alla ricerca di un dannato parcheggio che non trovi! Senti un senso di ringhiosa impotenza e di colerica frustrazione: “E adesso dove la metto? Possibile che non esista un buco dove … More diritti e rovesci

l’Oasi dei Clochard

L’Oasi del Clochard è una tappa quotidiana del mio viaggio verso Milano: il treno suburbano ci passa davanti tutte le mattine prima di entrare nella galleria del passante ferroviario che attraversa il cuore della città. Una volta era un campo di calcio di qualche squadra dilettantistica milanese: le insegne ancora ben visibili lasciano intendere che … More l’Oasi dei Clochard

gioco di squadra

Quest’anno il mese di settembre è stato un periodo follemente denso di cose: una serie di impegni professionali, personali e di studio si sono condensati, inaspettatamente, in queste settimane, occupandomi quasi completamente la testa e di cuore e prosciugando ogni goccia di energia. Sicché quest’anno l’esperienza dell’accoglienza di Zhanna (la bimba bielorussa che sta con … More gioco di squadra

libri usati

Amo leggere i libri usati, quelli che sono passati da molte mani, quelli un po’ sgualciti. Questi libri hanno perduto quella rigidità iniziale, diventando morbidi e flessibili e ti si spalancano dinanzi come due braccia docili e accoglienti, quasi ad invitarti ad entrare nella loro storia. Questa loro nuova flessibilità acquisita pare che sia fatta … More libri usati

fare centro

Ieri sera, chiacchierando con un amico, riflettevo su questa cosa: l’equilibrio della nostra vita, ossia quella situazione in cui le varie dimensioni della nostra esistenza convivono in modo armonioso, non è un obiettivo che si raggiunge in modo semplice e lineare, ma che richiede, talvolta, percorsi accidentati e complicati. Si giunge ad un equilibrio personale … More fare centro

per e diviso

«Free, gratis, regalo di Paolo e famiglia, bye bye friend», aveva detto Paolo, panettiere quarantottenne di Piandiscò, al quel tizio americano che il giorno di Ferragosto era entrato per chiedergli un po’ di pane. Era rimasta una sola pagnotta che Paolo pensava di portare alla sua famiglia, ma si sa, la generosità di certa gente … More per e diviso

Zhanna

Zhanna è come una montagna da scalare. Forse, data la corporatura minuscola e lo sguardo dolce e delicato, è più una piccola collina. Ma ridurre l’altezza e l’imponenza del monte, non attenua la difficoltà della scalata. Zhanna è giunta in casa nostra da qualche giorno, provenendo da un lontano e sperduto villaggio della Bielorussia, uno … More Zhanna

piccole crepe

I nostri legami sono qualcosa di fragile, di precario, di delicato.  Sono come un piccolo seme che, per crescere, ha bisogno della giusta temperatura, della giusta umidità, di una cura condotta giorno dopo giorno, con continuità e fedeltà. Purtroppo, talvolta, ci accorgiamo di questa vulnerabilità solo quando essi si lacerano, si indeboliscono o si spezzano. … More piccole crepe

rompere la bolla

Mi rendo conto che vivo dei periodi in cui sperimento una sorta di “sequestro mentale”: mi succede che sono talmente coinvolto in un problema, in una questione, o in un progetto che vivo come isolato da ciò che mi succede attorno. Non è un atto voluto né una scelta: è qualcosa che ti succede indipendentemente … More rompere la bolla