verso casa

Con la consueta delicatezza, che lo ha sempre contraddistinto, Joseph Ratzinger ha scritto un piccolo biglietto al Corriere della Sera, indirizzato a Massimo Franco che aveva, nei giorni passati, raccolto la preoccupazione di diversi suoi lettori circa le condizioni di salute del papa emerito.

Nelle poche righe che indirizza al giornalista papa Ratzinger confida che “nel lento scemare delle forze fisiche, interiormente sono in pellegrinaggio verso Casa…”. La maiuscola non è né mia né del giornale ma del papa stesso. Serve profondità per dire cose semplici e piane, senza cadere nella banalità o nelle piattezza; serve un animo nobile e delicato per raccontarsi così mitemente, quasi sussurrando con dolcezza le parole al proprio interlocutore.

“In pellegrinaggio verso Casa…” che espressione straordinaria! La vita di ciascuno di noi custodisce, tra le fatiche e le difficoltà del cammino, questa natura peregrinante, propria di colui che sta muovendo passo dopo passo verso una meta da raggiungere. Non è un vagare distratto, una vagabondare confuso o un errare disorientato e disorientante. Ma il procedere determinato verso un luogo che si vuole a tutti i costi raggiungere, come un traguardo ambito ed anelato, come il coronamento di tante fatiche e di tante cadute.

E quel luogo ha i contorni di una casa, o meglio di una Casa, in cui non solo ci potremo riposare e togliere di dosso la polvere della strada, ma in cui saremo accolti da gente di casa, da familiari, consanguinei, congiunti che possono assicurarci della bontà e dell’affidabilità di quel posto.

Quella Casa ha tanto il calore di quel grembo materno da cui, un giorno, ci allontanammo per vedere la luce; di quell’utero che ci ha custodito e nutrito per lunghi mesi, che ci ha garantito nutrimento e cura. Tornare a Casa forse è fare esperienza nuova ed antica di un ritrovato legame con la Vita, di un vincolo radicalmente necessario, che mai più sarà interrotto.


Rispondi

Effettua il login con uno di questi metodi per inviare il tuo commento:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...