scherzare con il fuoco

Confesso che inizio ad essere seriamente preoccupato per le sorti del nostro paese: dopo gli accadimenti di questi ultimi giorni ed i sondaggi elettorali recenti mi chiedo se abbiamo la consapevolezza che stiamo tutti scherzando con il fuoco e che la situazione economica istituzionale dell’Italia non consente gesti irresponsabili e scelte temerarie. Non so se … More scherzare con il fuoco

è la democrazia!

Ieri sera abbiamo tutti toccato con mano uno degli aspetti più tipici (e mio avviso più inquietanti) di quel fenomeno che cade sotto il nome di “populismo”, ossia la concezione assoluta (letteralmente ab-solutus, cioè sciolto, senza vincoli né limiti) dell’esercizio del potere. Secondo questa nuova dottrina, che tanto affascina e convince di questi tempi, il … More è la democrazia!

la danza della vita

La festa liturgica di oggi ha un sapore antico, quasi medievale, qualcosa che appartiene ad un linguaggio che oggi non ha più diritto di dimora, né tantomeno di asilo. Che significa per l’uomo moderno celebrare il mistero della Trinità? Sembrano parole talmente alte o vetuste che forse starebbero meglio in un qualche museo, non sulla … More la danza della vita

mamme e papà

Riprendo quanto accennavo in fatti di affetti, fatti di carne in questo articolo pubblicato sul numero di Maggio di LodiVecchioMese. *** Tutto ciò che accadde di nuovo, tutte le innovazioni ed i progressi, soprattutto se radicali e repentini come quelli di questi anni, ci obbligano a guardare con occhi inediti a tutte quelle cose che fino … More mamme e papà

l’avvocato del popolo

Ieri sera ascoltavo incuriosito le prima dichiarazioni del presidente del consiglio incaricato, il Prof. Conte. Spiegava con tono pacato e accademico i suoi intendimenti, le aspettative che nutre verso il governo che vorrebbe guidare, i vincoli al suo operare, che ha individuato sia in rifermento al contesto internazionale che al programma del governo. Il tutto … More l’avvocato del popolo

una pace quotidiana

«Parliamo quasi sempre di festa della pace, di marce della pace, di veglie della pace, di tavole rotonde sulla pace. Forse è arrivato il momento di capire che, oltre che di festa, dovremmo poter parlare di ferialità della pace. Invece che coniugarla sempre con le marce, dovremmo appaiarla un po’ con i percorsi quotidiani che, … More una pace quotidiana

giornate dolenti

Certe giornate scorrono lente, trascinate dallo scorrere del tempo, con inerzia e disimpegno. Non hanno uno scopo, non hanno un ardore che le muove, uno stimolo che le anima, non c’è slancio ed entusiasmo, ma solo un dolente succedersi di minuti ed ore, come una mesta processione del tempo. Sono giornate in cui ci si … More giornate dolenti

bacio sulla fronte

Paul è un ragazzo arrivato in Italia non si sa come, non si sa perché; forse il perché è noto: in fuga da guerre, carestie e violenze. Ora, come molti altri, vive al residence che ospita tutti coloro che sono in attesa della protezione internazionale. Ha uno sguardo vispo e due occhi brillanti che sorridono … More bacio sulla fronte

pesi e misure

Non sopporto l’idea che la vita umana abbia pesi e misure diverse in base all’appartenenza etnica, alla fede religiosa o alla provenienza geografica. Né tanto meno trovo sopportabile il pensiero che se i morti sono nemici dei nostri amici allora il loro dramma è meno “drammatico”, come se passasse come un evento tra i tanti, … More pesi e misure