ai tempi supplementari

Più passano gli anni e più mi convinco che l’amore significa dare tempo alle persone. Lo dico dalla cattedra dei miei infiniti errori, delle innumerevoli cadute, dei molti fallimenti. È una regola non scritta ma assai esigente che con l’età impari a rispettare ed onorare. Dare tempo… quanto è difficile… I nostri legami sono sempre … More ai tempi supplementari

l’attesa

Chi attendiamo? Cosa attendiamo? bella domanda eh… Ci sono molte attese che albergano nel nostro cuore: c’è chi attende l’amore, una passione che sia una direzione all’esistenza; c’è chi aspetta amici, qualcuno con cui condividere una pezzo di strada ed un peso da portare; qualcuno attende un ritorno: il ritorno della salute, di un amore … More l’attesa

Nostalgie…

Custodisci, o Dio, la nostalgia dei nostri legami, quel senso di assenza che proviamo sulla pelle, quella fame di amicizie che ci stringe lo stomaco. Custodisci, o Dio, la nostalgia delle persone che amiamo, il desiderio dei nostri amici che non incontriamo, la sete di contatti e di abbracci. Custodisci, o Dio, quel brivido di … More Nostalgie…

quanta fame!

Il dizionario della Treccani definisce “vorace” l’attributo di colui che mangia molto. “È riferito ad animali, per indicare il bisogno naturale e istintivo di una grande quantità di cibo per saziarsi; e per estensione a persone che, per ingordigia, eccedono abitualmente nel mangiare, o che mangiano con grande avidità”. Lo stesso vocabolario però individua pure … More quanta fame!

un paese pluricentrico

I nostri padri costituenti, quando hanno pensato l’Italia, l’hanno sognata come una nazione “pluricentrica”, nella quale il potere e la rappresentanza venissero articolati su più livelli territoriali. È in nome di questo principio che nel tempo, e non senza qualche intoppo, si sono costituite strutture di governo intermedio, quali comuni, città metropolitane, province e regioni. … More un paese pluricentrico

“Teniamo alte le nostre teste rasate”

Mi ha colpito leggere su un quotidiano la recente scoperta di un libro di poesie che risale al 1943. Venne scritto da alcune detenute nel campo di sterminio di Auschwitz ma è stato rinvenuto solo alcuni giorni fa nell’armadio di una ex-deportata. Il quaderno inizialmente serviva per conservare il nome delle compagne morte ma, in … More “Teniamo alte le nostre teste rasate”

come un’oasi…

Facciamo che questa pausa forzata della nostra vita diventi un momento di ristoro e di rigenerazione. Facciamo che questo momento di sosta non sia una parentesi inutile, una sospensione vana, una specie di intervallo futile ed insensato. Facciamo che il rallentamento della corsa della nostra vita sia una buona occasione per ragionare sulla direzione del … More come un’oasi…