Lorenzo e le parole

Enzo Biagi scrisse che l’Italia nel dopo guerra ebbe tre veri “rivoluzionari” e furono tutti e tre preti: don Zeno, don Milani e don Mazzolari. Di don Lorenzo Milani ricorre quest’anno il centenario della nascita che avvenne a Firenze il 27 Maggio del 1923. Prete scomodo, decisamente incompreso dalla sua generazione e dalla sua Chiesa, … More Lorenzo e le parole

altrove…

L’annuncio pasquale della resurrezione è accompagnato da una esclamazione che tutti e tre i vangeli sinottici riportano. Pur nella differenza dei racconti del mattino di quel primo giorno della settimana, c’è un particolare che tutti e tre gli evangelisti annotano in maniera concorde. Sono tre semplici parole, che, in effetti, rischiano di restare come “schiacciate” … More altrove…

Nella società “aperta” c’è ancora posto per la festa del papà?

È rimbalzata su tutti i mezzi di informazione la notizia della decisione della direttrice didattica di una scuola dell’infanzia di Viareggio di annullare un laboratorio legato alla Festa del papà. Racconta la preside come «cinque o sei genitori siano venuti a lamentarsi da me perché non trovavano giusto che in quel giorno i loro figli, … More Nella società “aperta” c’è ancora posto per la festa del papà?

generazione Erasmus

C’è una generazione che sente l’Europa come casa propria, come il proprio ambiente naturale e vitale. La potremmo chiamare la generazione Erasmus anche se temo che questa definizione vada un po’ stretta. Sono quei giovani per i quali studiare o lavorare a Milano, Barcellona o Berlino non fa una grande differenza, dal momento che si … More generazione Erasmus

l’arte preziosa di tramandare

Chiunque lavori con le giovani generazioni sperimenta tutti i giorni la fatica della “tradizione”, ossia di quell’arte faticosa e complessa che tenta di consegnare a chi abiterà domani il pianeta quel patrimonio di sapere, cultura e senso complessivo del vivere che le precedenti generazioni hanno con fatica elaborato. Tramandare non è un operazione che limita … More l’arte preziosa di tramandare

l’eccellenza

Il recente dramma della studentessa suicida nel bagno di un’università milanese costringe noi, mondo adulto, a fare nuovamente i conti con gli standard e i valori che, forse inconsciamente, trasmettiamo alle nuove generazioni. Il fallimento percepito dalla studentessa diciannovenne è all’origine del tragico gesto, così come lei stessa scrive nel biglietto di addio, un fallimento … More l’eccellenza

Senza equità non c’è giustizia

Il rapporto annuale dell’Oxfam, la confederazione di Ong che riunisce 18 organizzazioni di diversi Paesi dedicate alla lotta alla povertà, ha confermato un andamento ormai in atto da diversi decenni. Il report, pubblicato come di consuetudine all’apertura del World Economic Forum di Davos, denuncia un crescente e sempre più preoccupante divario nella distribuzione delle ricchezze … More Senza equità non c’è giustizia